PLATFORM 2025 – 2028
IN SITU continua il suo viaggio
Dal 2025 al 2028, la rete IN SITU lancerà PLATFORM, un programma quadriennale per identificare e sostenere 200 artisti emergenti che creano nello spazio pubblico e in luoghi non convenzionali in tutta Europa.
La rete è lieta di annunciare il continuo sostegno della Commissione europea, che segna due decenni di collaborazione e impegno comune.
Vuoi sapere di più su PLATFORM 25/28?
PLATFORM in breve
Coordinato da Lieux publics in stretta collaborazione con 20 partner, PLATFORM si estende dal 2025 al 2028 e propone un programma di sostegno innovativo ed efficiente per gli artisti emergenti al fine di sviluppare la creazione artistica a livello europeo nello spazio pubblico e in luoghi non convenzionali.
Si tratta di un consorzio internazionale composto da un ente di coordinamento e da oltre 20 partner provenienti da 21 Paesi europei e non solo: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Kosovo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Tunisia ma anche Regno Unito, Stati Uniti, Burkina Faso, Corea del Sud e Cile.
Nel corso dei 4 anni del progetto saranno organizzati tre cicli, ognuno dei quali accoglierà e sosterrà attivamente 65 artisti selezionati attraverso bandi curati.
La prima parte di ogni ciclo offre a tutti gli artisti selezionati
- un programma di preparazione e formazione online incentrato sulla creazione artistica nello spazio pubblico.
- cinque laboratori immersivi per beneficiare dell’esperienza dei membri di IN SITU, lavorare con loro sui loro progetti artistici e connettersi con artisti e professionisti.
- un programma peer to peer che si basa sulle conoscenze degli artisti IN SITU più esperti.
VAI ALLA CALL #1
Dopo una seconda selezione, il secondo ciclo sostiene da 10 a 15 progetti dei 65 sostenuti nel primo ciclo con:
- un percorso su misura di residenze e opportunità di diffusione.
- una sovvenzione diretta alla produzione.
- l’organizzazione di un IN SITU FOCUS che presenta gli artisti emergenti di IN SITU in occasione di festival internazionali in Spagna, Kosovo e Austria.
Dove siamo diretti?
Con il prossimo programma europeo, IN SITU si aprirà ulteriormente e la comunità di creazione artistica nello spazio pubblico si amplierà.
- Un maggior numero di artisti viene supportato con la chiara visione di creare un collettivo che sostenga i valori di IN SITU.
- La rete riunisce più partner, altre reti europee e professionisti in tutto il mondo, aumentando la fertilizzazione incrociata tra gli attori chiave del settore.
Con i suoi 20 anni di esperienza, la rete IN SITU offre una solida piattaforma per lo sviluppo delle carriere internazionali degli artisti emergenti. Un terreno fertile per imparare insieme, sperimentare e incontrare gli attori chiave nel campo delle arti nello spazio pubblico.
PARTNER IN SITU
Associazione Artopolis (Ungheria), Atelier 231 (Francia), Bildstorung (Germania), Bússola (Portogallo), Cielos del Infinito (Cile), CIFAS (Belgio), City of Weaves (Polonia), Collectif ACMUR – Rendez-vous chez nous (Burkina Faso), Čtyři Dny / Four Days (Repubblica Ceca), DARI Project (Corea del Sud), Dream City (Tunisia), Eyes Walk Festival (Grecia), FiraTàrrega (Spagna), Freedom Festival / Norfolk & Norwich Festival (Regno Unito), Flynn Center (Stati Uniti d’America), La Strada Graz (Austria), Lieux Publics (Francia), Metropolis – KIT (Danimarca), ODA Teatri (Kosovo), Oerol Festival (Paesi Bassi), Østfold Internasjonale Teater (Norvegia), Provinciaal Domein Dommelhof (Belgio), Teatro Di Sardegna (Italia), Zona K / BASE Milano (Italia).
