IN SITU – European platform for artistic creation in public space.

IN SITU è la piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico. Dal 2003, ha supportato più di 300 artisti che hanno lavorato in spazi non convenzionali e che hanno contribuito alla valorizzazione e alla trasformazione dei nostri territori. IN SITU è un ecosistema che collega una nuova generazione di artisti con pubblici, programmatori e stakeholders proveniente da tutta Europa.

In-Situ è guidato da Lieux publics, European and national centre for artistic creation in public space, con sede a Marsiglia (FR) e riunisce partner provenienti da diversi paesi del globo:

ACMUR – Assez de murs (Burkina Faso), Artopolis Association (Hungary), Project DARI (South Korea), Atelier 231 (France), Bildstorung (Germany), Bússola (Portugal), Cielos del Infinito (Chile), CIFAS (Belgium), City of Weaves (Poland), Čtyři Dny / Four Days (Czech Republic), Dream City (Tunisia), Eyes Walk Festival (Greece), FiraTàrrega (Spain), Freedom Festival (The United Kingdom), Flynn Center (The United States of America), La Strada Graz (Austria), Lieux Publics (France), Metropolis / KIT (Denmark), Norfolk & Norwich Festival (The United Kingdom), ODA Teatri (Kosovo), Oerol Festival (The Netherlands), Østfold Internasjonale Teater (Norway), Provinciaal Domein Dommelhof (Belgium), Teatro Di Sardegna (Italy), ZONA K / BASE Milano (Italy)

PROGETTI

IN SITU Italia

“IN SITU Italia” è il consorzio culturale per l’arte nello spazio pubblico formato da tre realtà italiane: ZONA K di Milano, Indisciplinarte di Terni in collaborazione con BASE MilanoSardegna Teatro di Cagliari.

Il mondo della cultura italiana ed europea non smette di lavorare e di guardare con fiducia al futuro.

Va in questa direzione la scelta delle realtà artistiche italiane di consorziarsi per percorrere insieme la strada della creazione artistica nello spazio pubblico. ZONA K di Milano, Indisciplinarte di Terni in collaborazione con BASE Milano, Sardegna Teatro di Cagliari hanno dato vita formalmente a “In-Situ Italia”, il consorzio culturale che raccoglie i partner italiani di “In-Situ”, la piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico.
Il consorzio italiano, arricchito inizialmente della presenza di Pergine Festival, è nato in risposta all’application per il progetto (Un)Common Spaces 2020-2024, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea per diffondere e consolidare l’azione della rete a livello nazionale

Le realtà italiane hanno scelto di formalizzare la storica sinergia tra organizzazioni con esperienze pluriennali nell’ambito della ricerca artistica per lo spazio pubblico. L’istituzione di “In-Situ Italia” dà un orizzonte europeo a questa collaborazione, ampliando la portata delle azioni intraprese, nell’ottica di incrociare le reti per condividere competenze e best practice.

L’obiettivo è sviluppare e sostenere progetti che sappiano mettersi in dialogo con le città e chi le abita, valorizzando la sfera pubblica e trasformando temporaneamente i luoghi e le relazioni. La neo-costituita rete italiana sostiene format e progetti partecipativi che coinvolgono le comunità, performance e installazioni adatte allo spazio urbano e contaminate nei linguaggi.

Accanto agli artisti associati sono stati selezionati anche “cittadini”, professionisti e ricercatori che accompagneranno i prossimi anni di lavoro della rete. Il consorzio, per il periodo 2020 – 2024 ha selezionato Alessia Zabatino, policymaker, attivista, esponente del Forum Disuguaglianze e Diversità con un dottorato in pianificazione territoriale.

I PARTNER ITALIANI

ZONA K, con sede a Milano, è uno spazio culturale dedicato allo scambio tra discipline artistiche e culturali. Il lavoro di ZONA K apre lo sguardo al mondo, ospitando alcuni degli artisti d’avanguardia performativa europei impegnati in un teatro che guarda al presente, che coinvolge in diverse forme e misura il pubblico, che utilizza dispositivi tecnologici per nuove forme di fruizione artistica, che abita luoghi non convenzionali.

Il Teatro di Sardegna, riconosciuto dal Mibact nel 2015 come “Teatro di Rilevante Interesse Culturale” col progetto Sardegna Teatro, si configura come polo culturale al centro del Mediterraneo, gestisce una pluralità di spazi, calandosi nei contesti specifici grazie ai diversi linguaggi artistici. La sua azione di ente produttore di performance, si arricchisce con l’incontro con le comunità dei territori che abita, attraverso azioni site – specific sul lungo termine, attivando processualità complesse e non pacificate. Negli ultimi 6 anni ha ospitato e coprodotto artisti e artiste della rete IN SITU, tra cui Leonardo Delogu, Strasse, Zimmerfrei, creando una modalità partecipativa, capace di trovare nuove narrative e nuove visioni sui luoghi e sulle persone.

Indisciplinarte è un gruppo creativo che dal 2007 si occupa di curatela, progettazione europea e sviluppo culturale territoriale lavorando in continua interazione con una consolidata rete di relazioni nazionali ed internazionali. Le attività che produce sono molto diversificate (dalle residenze artistiche a programmi di curatela) e tutte legate da un unico principio di fondo per cui il ruolo strategico della cultura e dell’arte è quello di generare cambiamento sociale. Indisciplinarte ha sede a Terni, in Umbria e per la rete collabora con BASE Milano attraverso la direzione artistica di Linda Di Pietro

Foto ©La Fabrique Royale

Condividi questa pagina: