IL PAESAGGIO RITROVATO – Intervista a Alice Giulia Dal Borgo

Fermata Stratagemmi / Paesaggi condivisi

La definizione di paesaggio è soggettiva.

Ognuno ha un proprio sguardo, condizionato da diversi filtri: sociali, culturali, di benessere o di malessere che porta a trovare, di volta in volta, una definizione differente.

Giacomo Matelloni, in relazione al progetto Paesaggi Condivisi, ha intervistato Alice Giulia Dal Borgo, Professore di Geografia dell’ambiente e del paesaggio, e Analisi dei sistemi paesistico-ambientali presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio.

La sua ricerca si concentra sull’analisi, tutela e valorizzazione degli ambienti e dei paesaggi, con particolare attenzione ai processi di sviluppo sostenibile e rigenerazione ambientale e socio-territoriale. Ha studiato il paesaggio culturale degli Aborigeni australiani e le dinamiche dei paesaggi terrazzati alpini. Attualmente si occupa di rilevazione e analisi dei servizi ecosistemici culturali avviati da processi di agroforestazione rigenerativa.

Tra le sue pubblicazioni, Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione (Mimesis, 2021) e Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità (Aracne, 2009).

È membro di diverse associazioni geografiche e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Foto Luca Del Pia

Paesaggi condivisi

Paesaggi condivisi è parte del progetto europeo Performing Landscape, che vede coinvolti otto partner provenienti da: Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Svizzera. Artisti, organizzazioni culturali ed esperti sviluppano una riflessione sulle nozioni di arte, paesaggio e territorio. Paesaggi condivisi ha debuttato il 14 maggio 2023 con il Théâtre Vidy-Lausanne, e viene attualmente adattato e rappresentato nei diversi territori coinvolti: Avignone, Berlino, Milano, Lubiana, St. Pölten, la regione di Girona e la regione di Lisbona. La produzione locale italiana è stata curata da ZONA K e Piccolo Teatro di Milano nel mese di giugno 2024

altri articoli su:
Paesaggi condivisi

questo articolo fa parte di:
Fermata Stratagemmi

CONDIVIDI

SEGUICI FB / IG