INTERCETTAZIONI
Il Centro di Residenza Artistica di Regione Lombardia, IntercettAzioni, nasce nel 2018 dalla sinergia tra alcune significative realtà del mondo dello spettacolo dal vivo operanti in Lombardia e sostenute dal Ministero della Cultura: il Circuito CLAPS (capofila), Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, ZONA K. Dal 2022 IntercettAzioni viene riconfermato Centro di Residenza per la Lombardia. Capofila del progetto è nuovamente Circuito CLAPS e i partner sono Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire, ZONA K.
L’attività del centro di residenza è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura e di Regione Lombardia.
IntercettAzioni offre ad artisti che lavorano in differenti ambiti disciplinari (danza, teatro, circo contemporaneo, musica), la possibilità di sviluppare la propria ricerca e azione creativa con una costante apertura al confronto, sia con altri artisti sia con operatori e professionisti a livello territoriale, nazionale e internazionale.

UNA RESIDENZA A MISURA DI ARTISTA
Il Centro di Residenza intende:
– dare agli artisti un luogo dove risiedere e sperimentare nuovi percorsi in ambito multidisciplinare, non necessariamente con una prospettiva produttiva nel breve termine;
– offrire alle compagnie occasioni di scambio e studio con professionisti di grande esperienza, anche a livello internazionale;
– proporre la possibilità di realizzare prove aperte, aprire al pubblico i materiali di studio. IntercettAzioni non prevede l’organizzazione di spettacoli, quanto la possibilità di allestire work in progress. Solo in alcuni casi vengono convocati operatori e organizzate anteprime. Nel caso in cui la compagnia accetti la prova aperta, questa è concepita come uno spazio di incontro e scambio diretto con l’artista, che offre la sua ricerca a occhi esterni per avere primi feedback e impressioni di un lavoro in fieri.
– sviluppare un dialogo sempre più stretto con gli artisti e le realtà creative lombarde, senza perdere di vista la dimensione europea (come testimoniano le relazioni attivate con diverse realtà di prestigio tra cui La Granerie, Le Lido, Circus Info Finland, Fira de Tarrega, Istituto Ramon LLull, Pro Elvetia, CircoStrada e numerosi festival europei).
Ogni residenza è “cucita” sulle reali esigenze della compagnia ospitata, in accordo con la fase di creazione del momento (studio, ideazione, sperimentazione, creazione, verifica tecnica, produzione, ecc.).
IL TUTORAGGIO
Il Centro di Residenza IntercettAzioni intende consolidare una pratica già sperimentata negli anni passati dal Circuito CLAPS: una forma particolare di tutoraggio, che prevede la possibilità – per alcuni artisti – di approfondire la relazione residente/tutor verso una supervisione progettuale e, nel migliore dei casi, finalizzandola in una vera e propria co-progettazione.
La Direzione del Centro accompagna gli artisti nella costruzione della relazione, nella strutturazione di un piano di produzione e nella ricerca fondi per il prosieguo futuro.
Propone due forme di tutoraggio:
TUTORAGGIO ARTISTICO con accompagnamento al lavoro di ricerca durante la fase di studio e messa in scena finale dello spettacolo;
TUTORAGGIO PRODUTTIVO E ORGANIZZATIVO al lavoro di strutturazione amministrativa e gestionale, produzione, promozione, ricerca fondi. Per questa forma di accompagnamento, la compagnia in residenza può avvalersi di una formazione essenziale di base dallo staff del Centro di Residenza
LE COLLABORAZIONI
Una rete di collaborazioni è stata attivata da IntercettAzioni per implementare l’offerta del Centro di Residenza a livello locale, nazionale e internazionale. A livello locale, ciascuno degli spazi del Centro di Residenza ha attivato e sviluppato negli anni un network con altre realtà attive a livello culturale e sociale nel territorio; a livello nazionale, Circuito CLAPS e i partner del Centro fanno parte di diverse reti legate al teatro, alla danza, al circo contemporaneo e alla musica, mantenendo aperto un confronto costante con tutto il panorama italiano dello spettacolo dal vivo; a livello internazionale, Circuito CLAPS si avvale della collaborazione e di accordi pluriennali con le principali istituzioni e i più importanti festival europei ed extra-europei.
Il Centro di Residenza seleziona gli artisti da ospitare in residenza attraverso contatto diretto o autocandidatura. In alcune occasioni, durante l’anno, lancia anche specifiche call per offrire sostegno alla creazione e diversi periodi di residenza ad alcune compagnie, che vengono selezionate di volta in volta dalla direzione artistica di IntercettAzioni.
Attualmente non ci sono bandi aperti.
GUARDA TUTTI I PROGETTI SOSTENUTI DA INTERCETTAZIONI DAL 2018 A OGGI
Odissea minore di Miriam Selima Fieno e Nicola di Chio | Teatro Metastasio
In residenza dal 25 novembre al 1 dicembre e dal 16 al 22 dicembre 2024
Lexicon di Corpora
In residenza dall’11 al 21 novembre 2024
Journeying – the weight we carry di SVUNG
In residenza dal 20 al 30 ottobre 2024
Tea Andreoletti
In residenza dal 16 al 22 settembre 2024
A Shredded Page di Filippo Michelangelo Ceredi
In residenza 28 luglio al 7 agosto 2024
Nel paese delle Meraviglie di Chiara Callegari e Simone Luglio | KNK Teatro
In residenza dall’1 al 9 maggio 2024
Medusa di Fabritia D’Intino
In residenza dal 22 al 28 aprile 2024
Con l’animale di Numero23Prod – Massimo Furlan and Claire de Ribaupierre
In residenza dal 28 novembre all’8 dicembre 2023
Unancha di Ismael Pacheco Condoy
In residenza dal 24 ottobre al 5 novembre 2023
Oltre ogni limite, ovvero del vivere quotidiano di Teatro dei Borgia
In residenza dal 15 al 22 settembre 2023
Walking Landscape di Moni Wespi
In residenza nei periodi 5 giugno + 2 – 6 luglio + 14 – 20 dicembre 2023
Direzioni possibili di Silvia Rigon
In residenza dal 2 al 14 maggio + 18 maggio 2023
Daniela di Giulia Scotti
In residenza dal 27 febbraio al 12 marzo + 30 settembre 2023
Amazon Crime di BR Franchi, Pasello, Canal, Vicardi
In residenza nei periodi 28 novembre – 3 dicembre + 19 – 23 dicembre + 27 – 30 dicembre 2022
MIXTAPE di Daniele Turconi
In residenza dal 14 al 27 novembre 2022
Progetto in via di definizione di Massimo Furlan
In residenza dal 24 ottobre al 3 novembre 2022
Something Authentic di Kepler-452
In residenza dal 31 ottobre al 6 novembre e dal 5 all’ 11 dicembre 2022
Il disperato di Wunderbaum – Marleen Scholten
In residenza dal 25 al 28 ottobre e dal 12 al 18 dicembre 2022
Installazioni per Audio Ibrida di Veronika Tzekova
In residenza dal 17 al 23 ottobre e dal 2 al 7 dicembre 2022
QAnon Revolution – Tutto Quello che viene detto in Questo Spettacolo è Vero di Evoè Teatro con Riccardo Tabilio
In residenza dal 26 settembre al 2 ottobre 2022
La buca di e con Leonardo Delogu
In residenza dal 16 al 22 dicembre 2021
Death and birth in my life di Mats Staub
In residenza online 2, 9, 16, 23, 30 novembre, 1 – 3, 7, 14 – 16, 20, 27 e 28 dicembre 2021
Something authentic (I’ll never do again) – album dei viaggi impossibili di Kepler-452
In residenza dal 13 al 17 ottobre + dal 27 al 31 ottobre e dal 10 al 14 novembre 2021
AMOЯ di Salvo Lombardo con Fattorie Vittadini
In residenza dal 17 al 21 novembre 2021
Buoni a nulla. Un’indagine etnografica teatrale sulle persone senza dimora di e con Praxis
In residenza dal 1 al 12 settembre e dal 24 al 30 novembre 2021
Ti voglio un bene pubblico di e con Elisabetta Consonni
In residenza dal 26 – 30 luglio, 16 – 18 ottobre e 10 – 15 dicembre 2021
Restituzione pubblica nel 2022 – quartiere Isola e zone limitrofe –
Fuga dall’Egitto di Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio
In residenza dal 16 al 22 dicembre 2020 dal 4 al 10 e dal 13 al 15 gennaio 2021
R 500 – Safari nel labirinto urbano #studio II. L’Isola che non c’è di e con Michele Losi/ Pleiadi Art Productions
In residenza dal 13 al 22 ottobre 2020
Restituzione pubblica dal 23 al 25 ottobre 2020
Curva cieca di e con Muna Mussie
In residenza dal 5 al 14 settembre e dal 18 al 22 settembre 2020
Restituzione pubblica autunno 2021
Fase nove di E. Bozkurt, C. Campara, G. Oglialoro, R. Tabilio, F. Venturi con Rimini Protokoll
In residenza dal 28 giugno al 5 luglio e dal 13 al 19 luglio 2020
Restituzione pubblica autunno 2021
Gli altri di Anna Serlenga con Corps Citoyen
In residenza dal 10 al 16 gennaio, 20 e 21 gennaio, e dal 29 al 4 ottobre 2020
Restituzione pubblica autunno 2021
#nuovipoveri di e con con Guinea Pigs
In residenza dal 22 al 26 gennaio e dal 6 al 16 febbraio 2020
Restituzione pubblica autunno 2021
You fight! di Ana Shametaj con Kokoschka Revival
In residenza dal 9 al 19 settembre 2019, 20 e 21 ottobre e 27 e 28 novembre 2019
Restituzione pubblica 29 e 30 novembre 2019
The last minutes before Mars di e con Mammalian Diving Reflex
In residenza dal 29 settembre al 19 ottobre 2019
Padre d’amore, padre di fango di e con Cinzia Pietribiasi
In residenza dal 25 agosto al 1 settembre, dall’11 al 15 ottobre 2019
Restituzione pubblica 21 e 22 novembre 2019
R 500 – Safari nel labirinto urbano #studio I. L’Isola che non c’è di e con Michele Losi/ Pleiadi Art Productions
In residenza dal 27 maggio al 3 giugno 2019 e dal 23 settembre al 2 ottobre 2019
Restituzione pubblica dal 3 al 6 ottobre 2019
Ti voglio un bene pubblico di e con Elisabetta Consonni
In residenza dal 19 al 22 maggio, dal 22 al 27 luglio e dal 21 al 27 settembre 2019
Restituzione pubblica 28 e 29 settembre 2019 – Via Padova e limitrofe –
Trials of money (Preliminary Hearing) di e con Christophe Meierhans
In residenza dal 26 marzo al 9 aprile 2019
Restituzione pubblica 31 marzo 2019
PLAY ME (Origins Project) di CODICEFIONDA (IT) cons. dramm. Agrupación Señor Serrano (ES)
22 e 24 novembre + dal 28 novembre al 4 dicembre + dal 10 al 12 dicembre + dal 16 al 18 dicembre 2018
Bilderatlas di e con CIRCOLO BERGMAN
In residenza nei giorni 1, 2, 4, 8, 9, 10, 12, 13 novembre e 4, 6, 7, 8, 13, 20, 21 dicembre 2018
Restituzione pubblica dal 15 al 18 novembre 2018
L’uomo che cammina di e con DOM- Leonardo Delogu e Valerio Sirna
In residenza dal 30 marzo al 13 aprile 2018
Restituzione pubblica 20 – 21 e dal 24 al 28 ottobre 2018
Between me and P di e con FILIPPO CEREDI
In residenza dal 29 al 31 gennaio, dal 7 al 14 febbraio, dal 26 al 27 febbraio e dal 10 al 12 maggio 2018
Restituzione pubblica dal 2 al 4 marzo 2018