FOCUS #2 · TERRITORI
giugno - ottobre 2024
“Che strana condizione stiamo vivendo. La Terra reclama la nostra attenzione, la crisi climatica chiede di prenderci finalmente cura del nostro Pianeta, proprio quando ci sembrava di poterne prescindere. Alcuni (pochissimi super ricchi), progettando di trasferirsi altrove, colonizzando altri Pianeti o trasferendo la propria residenza su razzi spaziali in orbita lontano da qui. Altri (sempre di più), ritagliandosi un proprio recinto, all’interno di confini sempre più incerti quanto più ritenuti naturali, tradizionali, ereditati: noi dentro e gli altri fuori. Moltissimi (quanti miliardi?) alloggiando per molto del proprio tempo in spazi digitali, secondo codici e regole di natura topologica e non metrica. Tutti costruiamo territori esclusivi, case fatte a nostra misura, “particolari soluzioni abitative”, potremmo chiamarle nel linguaggio sciatto degli agenti immobiliari. Dunque, territori artificiali, che non esistono in natura, nostre proiezioni fantasmatiche. Con una particolarità mica da poco però: per essere abitabili questi territori hanno bisogno delle risorse estratte dal territorio comune che è la Terra: l’energia, il cibo, la manodopera, la tecnologia, i metalli, l’ossigeno, l’acqua…”
Leggi l’editoriale completo di Claudio Calvaresi
PROGRAMMA
8 + 9 e 15 + 16 giugno c/o Parco delle Groane
Caroline Barneaud, Stefan Kaegi (CH/DE)
PAESAGGI CONDIVISI
22 + 23 giugno c/o spazi urbani
ZONAK presenta
BÜRGERBHÜNE (IT)
BÜRGERTOWN10 + 11 settembre c/o zona Piazza Portello
Be Flat (BE)
FOLLOW ME
20 + 21 settembre c/o Parco Wanda Osiris
Moni Wespi (CH/BE)
SLOW LANDSCAPES – PAESAGGI LENTI
11 + 12 ottobre c/o Parco delle Cave
Massimo Furlan, Claire De Ribaupierre (CH)
CON L’ANIMALE
Foto di Alessandro Sala / Cesura – Design Nel Studio di Leonardo Mazzi